Paolo Leon e il realismo politico di Riccardo Lombardi. Per una società diversamente ricca
“Molti hanno pensato che Lombardi raffigurasse gli elementi della civiltà come utopie: l’ambiente, i diritti civili, il lavoro e il non lavoro, il ruolo dello Stato, la pace, l’economia – per citarne solo alcuni. Non si trattava di utopia, sia perché alcune parti o sezioni di quelle cose erano in corso di realizzazione durante gli…
La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo
Lo scorso 28 maggio a Firenze si è tenuto il convegno “La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo” organizzato da Hyperpolis e dai Giuristi Democratici fiorentini. Questo il programma del dibattito che può essere riascolato integralmente su http://livestream.com/accounts/5370066/events/407934 Emiliano Brancaccio – docente economia politica Univ. Sannio Cesare Salvi – prof. ord. diritto…
Ernesto Rossi. Tra liberismo e socialismo
di Paolo Sylos Labini La mia amicizia con Ernesto [ndr Rossi] risale alla fine del 1949. Ero stato per un anno negli Stati Uniti, a Harvard, dove avevo avuto la fortuna di fare la conoscenza personale e di avere rapporti quotidiani con Gaetano Salvemini, che già amavo co me una persona di famiglia (era amico fraterno…
LELIO BASSO, SOCIALISMO E RIVOLUZIONE (ovvero, una lettura di Marx oltre i marxismi, per un progetto di emancipazione umana).
Vogliamo rendere omaggio ad un grande protagonista della storia repubblicana di quegli anni, uno dei nostri Maggiori, Lelio Basso. Uno dei giganti dell’Assemblea Costituente, estensore delle allora anticipatrici e tuttora moderne e inattuate disposizioni inserite negli articoli 3, II comma e 49 della Carta Costituzionale, aventi ad oggetto l’uguaglianza sostanziale e i partiti politici. Dirigente…